Greco
Un po’ di storia…
Ellenofoni In Calabria ed in Puglia esistono delle comunità greche (che in quest’ultima Regione viene identificata come grika), sull’origine delle quali esistono studi non concordi: da un lato c’è chi ritiene gli insediamenti di epoca classica, risalenti al periodo della Magna Grecia; altri sostengono che il carattere greco di queste zone non sia la continuità diretta dell’antichità ma risalga al successivo periodo bizantino. Nel Salento l’isola linguistica ellenofona comprende nove paesi: Calimera, Martano, Castrignano dei Greci, Corigliano, Melpiniano, Zollino, Sternatia, Soleto e Martignano. La comunità grika di Puglia ha istituito una Unione dei Comuni per coordinare sinergicamente le attività culturali e turistiche. Altrettanti sono i comuni della Calabria in cui si parla un idioma greco: Bova, Bova Marina, Roghudi, Chorió di Roghudi, Roccaforte del Greco(Vuní), Chorió di Vuní, Gallicianó, Condofuri e Amidallia (o Amendolea). Oggi la sopravvivenza della “lingua dei padri” è in gran parte dovuta a manifestazioni legate alla riscoperta e alla valorizzazione delle minoranze etniche e linguistiche che vivono in Italia; d’estate si tengono in queste regioni manifestazioni che fanno rivivere feste e danze popolari che appartengono ad un passato recente di vita contadina. Tipica la “tarantella pizzica”, una sorta di danza -rito magico per la cura dei morsi della tarantole; ad ogni melodia era abbinato un tipo di tarantola e, quando i musicisti suonavano la musica corrispondente alla specie che aveva ferito la vittima, quest’ultima, secondo la tradizione, si metteva a danzare e a contorcersi convulsamente, come se la musica facesse uscire il veleno iniettato dal ragno. Sulla melodia vengono applicati testi presi da canzoni della tradizione. La lingua grika viene insegnata nelle scuole al fine di tenere vivo il patrimonio linguistico anche presso i più giovani. Sia sulla stampa che su Internet è ora possibile trovare un’ampia letteratura contemporanea. Molto stretti i rapporti con il Ministero greco della cultura che, sin dagli anni ‘80, ha finanziato una ricerca diretta dall’Istituto per il folklore del Peloponneso, che aveva come obiettivo la raccolta di testimonianze linguistiche (canti, esempi di lingua parlata, proverbi) di queste due isole linguistiche. Il risultato di queste ricerche, la pubblicazione di due dischi che contengono canti, con i testi e la loro traduzione in greco e in inglese, prosegue ancora. Le relazioni con la Repubblica Ellenica includono sia scambi culturali ( mostre, festival) che economici ( fiere ed esposizioni di prodotti tipici). (a cura di D. Morelli) |
|
localizzazione geografica in dettaglio: clicca l’ immagine
link
Progetto Local lingue infanzia; all’interno vedi anche materiali delle scuole.
SCUOLE
Direzione Didattica Statale “Pasquale Megali – Melito di Porto Salvo (RC)
Istituto Comprensivo di Corigliano D’Otranto (LE): www.iccorigliano.anet.it
PROGETTI
ISTITUTO CAPOFILA DELLA RETE | COMUNE | PV | REGIONE | NOME RETE | LINGUA DI MINORANZA | TITOLO |
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “P.MEGALI” | MELITO DI PORTO SALVO | RC | CALABRIA | MEGAPEDIA | LINGUA GRECA DI CALABRIA | GRECO DI CALABRIA: STORIA, CULTURA E TRADIZIONI |
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “VITTORINO DA FELTRE” | REGGIO CALABRIA | RC | CALABRIA | SCUOLAMICA | LINGUA GRECA | CHI TROVA UNA LINGUA TROVA UN TESORO! |
DIREZIONE DIDATTICA DI CODROIPO | CODROIPO | UD | FRIULI VENEZIA GIULIA | LULLABIES | LINGUA FRIULANA- ARBRESHE -GRIKA | LULLABIES 2009 – 2011 |
ISTITUTO COMPRENSIVO CORIGLIANO D’OTRANTO LECCE | CORIGLIANO D’OTRANTO |
LE | PUGLIA | LOCAL LINGUE INFANZIA | LINGUE MINORITARIE GRIKA-FRIULANA-OCCITANA-ALBANESE-SLOVENA -AUSTRIACA | |
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOLLINO | ZOLLINO | LE | PUGLIA | RETE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA GRECIA SALENTINA | LINGUA GRIKO-SALENTINA | Glossa, Choma ce Rize (Lingua Terra e Radici) |
MATERIALI